La mela è da sempre simbolo di immortalità e saggezza, frutto prediletto di molte dee dell’antichità. Ha ispirato miti e leggende sul suo conto che ancora oggi ci tramandiamo e ricordiamo con sguardo volto al mistero. Eppure, com’è accaduto anche…
Continua a leggere
Categoria: Celti, femminino sacro, Irlanda, Liguria, Mitologia, Tutte le categorie
Tag: Afrodite, Aiaia, Annwn, api, Artù, Atlante, aval, Avalon, Belisama, ciclo arturiano, ciclo bretone, Circe, Colle Belenda, Colle Melosa, conoscenza, cristianesimo, Danu, dea, demonizzazione, demonizzazione cristiana, divinità femminili, drago, Esperidi, etimologia, femminino sacro, frutto della conoscenza, giardino, Giardino delle Esperidi, Grande Madre, greci, idromele, immortalità, Insula pomorum, isola di Eea, Isola Fortunata, Ladone, Liguria, maga, maghe, magia, magia delle erbe, MagMell, mago Merlino, Medea, Mediterraneo, mela, melo, miele, miti, mitologia celtica, mitologia greca, Monte Abellio, Monte Pietravecchia, Morgana, Morrigan, morte, Niamh, ninfe, Oltremondo, oltretomba, Ossian, Paradiso, paredro, Pasifae, peccato originale, Potnia Phyton, psicopompo, ritrovare il sacro, saggezza, semi, semi di mela, serpente, simboli, simbologia, stella, Tir na nOg, Tuatha dé Danann, Valle Argentina, vita, Viviana
Con la fine di Marzo, l’Ariete ha spalancato finalmente le porte di un nuovo ciclo vitale principiando la creazione, quella di un mondo e una natura nuovi. Ecco dunque iniziare Aprile, il cui nome è la traduzione dal latino aprilis,…
Continua a leggere
Categoria: calendario, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: 30 aprile, Adone, Afrofite, apertura, aprile, Ariete, Astarte, Attis, bellezza, benedizione, buio, calendario celtico, calendario ogham, Cibele, Circe, creazione, divinità, divinità solari, divino, Domenica delle Palme, dualismo, dualità, Ecate, energoa, equilibrio, etimologia, femminile, femminino sacro, fenice, fertilità, fiori, fiorire, fioriture, Gesù, giardini di Adone, Giovedì Santo, Iside, lepre, luce, madre, Madre Natura, Madre Terra, magia, marzo, maschile, Mithra, natura, Notte di Valpurga, numerologia, Ogham, Osiride, palma, Pasqua, patriarcato, Persefone, polarità, primavera, quattro, quattro elementi, quattro stagioni, resurrezione, resuscitare, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, rugiada, Ruota dell'anno, salice, Settimana Santa, sole, spirito, spiritualità, streghe, Tammuz, terra, Toro, uova, ventre, vergine, vita
La magia naturale conduce alla conoscenza tramite un rapporto stretto di collaborazione (non di sfruttamento) tra uomo e forze della natura. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l’utilizzo di erbe, fiori, piante, semi, radici, acqua, olio, filtri, fumigazioni, rituali,…
Continua a leggere
Categoria: Madre Natura, Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità
Tag: aconito, acqua, aglio, antiche culture, antiche tradizioni, artemisia, bardana, belladonna, caccia alle streghe, Capodanno, Celti, cerere, Chiesa, Circe, conoscenza, decotti, Demetra, Diana, dominae herbarum, donna-medicina, donne, Egizi, energia, Erbe, erbe allucinogene, erborista, esorcismo, facoltà psichiche, femminilità, fiori, fitoterapia, giusquiamo, Grande Madre, greci, guarigione, guaritrice, ifusi, inquisizione, iperico, Madre Natura, Madre Terra, magia, magia naturale, malattia, mandragora, Medea, medicina, medicina popolare, MEdioevo, nascita, Natale, olio, periodo balsamico, persecuzione, piante, protezione, purificazione, Raccolta, raccolta delle erbe, radici, rimedi naturali, rituali, Romani, rosmarino, sabba, sacerdotesse, saggezza, sapienza, scongiuri, segnature, sette, stramonio, streghe, stregoneria, talismani, terapia, verbena, vischio