Con la Luna Nuova del 17 gennaio scorso abbiamo iniziato a percorre un mese lunare davvero particolare. Si tratta, infatti, di una lunazione che di fatto non dovrebbe esistere, ma andiamo con ordine. Ogni anno è composto da 12 lunazioni,…
Continua a leggere
Categoria: Luna, Tradizioni e antichità
Tag: 1 febbraio, 12 lunazioni, 13, 2018, 28 giorni, 31 gennaio, analisi profonda, anno, antenati, Arcano 13, astri, autoanalisi, autunno, calendario lunare, calendario lunare 2018, Candelora, cicli lunari, crisi, da bruco a farfalla, Divinazione, energia, energia rinnovatrice, equilibrio, equilibrio cosmico, equilibrio interiore, estate, falce, fare spazio, fasi lunari, fertilità, festeggiare, festeggiare la luna, fine, gennaio, gennaio 2018, Imbolc, inizio, inverno, Luna, luna 2018, Luna Blu, luna del ghiaccio, luna del grano, luna del lupo, luna del miele, luna del sangue, luna del vento, luna dell'uva, luna della coppia, luna della lepre, luna della nebbia, luna della quercia, luna delle erbe, luna senza nome, lunazioni 2018, lune di gennaio, meditare, Meditazione, mese lunare, mese solare, mettersi in discussione, momento di passaggio, morte, obiettivi, ombre, ordine cosmico, primavera, pulizie, rinascita, rinnovamento, seme, simbolismo, stagioni, stelle, tarocchi, trasformazione, tredicesima luna, tredicesimo arcano, tredicesimo arcano dei tarocchi, Tredici, una fine e un nuovo inizio, universo
L’essere umano ha sempre raccontato storie, basti pensare alle incisioni rupestri e ai graffiti di epoca preistorica, alla mitologia delle antiche civiltà, per arrivare fino ai giorni nostri, con il cinema, il teatro, i romanzi e via dicendo. La narrazione,…
Continua a leggere
Categoria: Fiabe iniziatiche, Mitologia, Riflessioni, Tradizioni e antichità
Tag: affrontare i pericoli, affrontare le avversità, affrontare le paure, anima, anima e materia, antagonista, archetipi, ascoltare fiabe, bambini, bellezza, censura politica, censura religiosa, Clarissa Pinkola Estes, dilemmi esistenziali, divertimento, esistenza, essenza divina, età adulta, età infantile, fiabe, Fiabe iniziatiche, fratelli Grimm, graffiti preistorici, idee archetipiche, incantare, incantarsi, incisioni rupestri, inconscio, infanzia, innocenza, insegnamenti, intrattenimento, inverno, l'innocenza dei bambini, leggende, linguaggio archetipico, linguaggio dei simboli, linguaggio simbolico, materialità, messaggi dell'anima, miti, Mitologia, morte, narrare, narrazione, narrazione orale, nemico, passaggio, passaggio da un'età all'altra, paure, piacere, primitivi, problemi esistenziali, protagonista, psicologia, raccontare, raccontare storie, racconto, religione, rinascita, riti di passaggio, riti iniziatici, ruolo iniziatico della fiaba, simboli, simboli archetipici, simbologia, sofferenza, spirito, storie, traduzione di fiabe, vita, vita morte e rinascita, vittoria
Conosciamo tutti la simpatica vecchina che, per tradizione, il 6 gennaio vestita di stracci solca i cieli con la sua scopa per portare doni e carbone ai bambini. Alzi la mano, però, chi conosce le origini antiche di questa figura, così simile…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Madre Natura, Tradizioni e antichità
Tag: 6 gennaio, Animali, anno nuovo, anziana, Aquila, Befana, bestiame, Brescia, buon auspicio, calendario, calza, carbone, Diana, dolci, energia, epifania, falò, fecoldità, fertilità, feste, festeggiamenti, Festività, Friuli, inverno, leggenda, Madre Natura, magica, Mantova, morte, Natale, natura, nonna, notte, origini, Palermo, povertà, presagi, raccolto, Re Magi, rinascita, Romani, simbologia, stracci, terra, tradizioni popolari, vecchietta, Veneto
Le Tredici Notti che vanno dal 24 dicembre al 6 di gennaio rappresentano un periodo spiritualmente importante. Le tradizioni legate a questo speciale momento dell’anno sono diverse, oggi le abbiamo dimenticate e sono rimaste sepolte dalla modernità frenetica e dall’atmosfera…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Tradizioni e antichità
Tag: 24 dicembre, 6 gennaio, anima, anno nuovo, aspirazioni, avvenimenti, conferenza, diario, dicembre, divinità, epifania, gennaio, Gesù, Hannover, Il canto del sogno, immaginazione, introspezione, intuizioni, ispirazione, leggenda, manifestazione, nascita, Natale, natività, Norvegia, Olaf Asteson, pace, pronostici, raccoglimento, riflessione, Rudolf Steiner, saga nordica, segno zodiacale, sogni, spirito, spiritualità, tempo atmosferico, Tredici Notti Sante
Con la conclusione dell’autunno, le giornate si sono fatte più fredde e il buio notturno prevale ormai sulle ore di luce del giorno. È giunto il Solstizio d’Inverno, giorno in cui le ore di oscurità raggiungono il loro culmine a…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: abbondanza, addobbi, alberi, allegria, Babilonesi, banchetti, buio, candele, Celti, Chiesa, cristianesimo, desideri, dicembre, divinità solare, divinità solari, Egizi, feste, festeggiamenti, Festività, freddo, frutti, giorno, greci, Horus, inizio, Jul, luce, Madre Natura, Natale, ore, oscurità, Osiride, provviste, Re Agrifoglio, Re Quercia, realizzazione, regali, rinascita, rinnovamento, Romani, Ruota dell'anno, Samhain, simboli solari, sole, Sole Bambino, solstiziale, solstizio, solstizio d'inverno, Stonehenge, tradizione, Vichinghi, vita, Yule
L’Abete, elegante e longilineo, è il simbolo per eccellenza della festività più attesa dell’anno. Come spesso accade, le nostre tradizioni più radicate provengono da credenze molto antiche, nate ancor prima dell’avvento del Cristianesimo. Vediamo, dunque, i significati che questa pianta…
Continua a leggere
Categoria: Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità
Tag: 21 dicembre, abbondanza, abete, abete bianco, addobbi, aghi, albero, albero cosmico, albero del mondo, albero della vita, albero di natale, albero maestro, albero solstiziale, alfabeto Ogham, Altaici, Antico Egitto, Artemide, brochiti, catrame, ceppo natalizio, corteccia, cristianesimo, Cristo, decorazioni, desideri, Fanciullo Divino, felicità, fertilità, feste, Festività, fiocco di neve, fortuna, gemme, Germania, germogli, Gesù, gotta, greci, guarigione, Horus, infezioni del cavo orale, invernale, inverno, Jul, lampade a olio, luce, mal di gola, MEdioevo, nascita, nascite, Natale, natalizio, natività, Osiride, paesi latini, Paesi scandinavi, palme, partorienti, pece, pianta, pigna, Poseidone, preghiere, prosperità, protezione, purificazione, resina, reumatismi, rinascita, saggezza, sciamani, sempreverde, sessualità, Siberia, simbolo, simbologia, sole, Sole Bambino, solstiziale, solstizio, solstizio d'inverno, speranza, Tatari, tenebre, tradizione nordica, tradizioni, trementina, Yule
Nell’antico Egitto, oggi sarebbe stato il primo dei diciotto giorni dedicati alla cerimonia funebre di Osiride. Quello che vi riporto oggi è uno dei miti più belli e famosi della storia dell’umanità ed è legato a una divinità centrale dell’Egitto…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Mitologia, Tradizioni e antichità
Tag: amore, Antico Egitto, Anubi, assassinio, coppia, deserto, Egitto, felicità, fiume, gelosia, grano, Horus, imbalsamazione, immortalità, inganno, iniziazione, invidia, Iside, Iside e Osiride, leggende, limo, Mediterraneo, miti, Mitologia, morte, mummificazione, natron, Nefti, Nilo, Osiride, Ra, resurrezione, rituale, rondine, sarcofago, Seth, Sirio, Soped, sposi, stella, tragedia
Ci avviciniamo al Solstizio d’Inverno, ed ecco che questo uccellino fa la sua comparsa in campagne e giardini in modo così assiduo da essere diventato l’emblema della fredda stagione. Il suo piumaggio colorato spicca sul candore della neve, permettendoci di…
Continua a leggere
Categoria: Animali, Totem e Guide, Tradizioni e antichità
Tag: allegro, altruismo, Animali, Animali, Totem e Guide, anime, anno nuovo, araldo della neve, Argifoglio, armonia, azzurro, battaglie, boschi, cantare, canto, Celti, chakra, Chopin, cibo, colore, componimento poetico, corona, corona di spine, creatività, crescita, cristiani, cuore, defunti, desiderio, dicembre, Emily Dickinson, energia, energia divina, felicità, filastrocca, forza di volontà, Frances Hdgson Burnett, freddo, furto, generosità, Gesù, gesto, Golgota, Grande Polonaise Brillante, Il Giardino Segreto, inglesi, inverno, Irlanda, Khalil Gibran, kundalini, leggende, lotta, melodia, melodioso, metamorfosi, miti, Mitologia, musica, natura, neve, Nord, nuova crescita, ottimismo, pettirosso, pettirosso totem, petto, poesia, protagonista, psicopompo, Quercia, rinascita, rosso, sangue, Scricciolo, sepoltura, sfortuna, simboli, simbologia, solstizio, solstizio d'inverno, speranza, spine, spiriti guida, spirituale, superstizioni, territoriale, territorio, Thor, tradizioni, tradizioni popolari, uccelli, uccello, uovo di pettirosso, vita, Who killed Cock Robin, Wren Day
Se parlerai agli animali, essi parleranno a te e così potrete conoscervi. Se non parlerai con loro, non potrai conoscerli, e ciò che non si conosce si teme. E ciò che si teme, si distrugge. C’era un tempo in cui…
Continua a leggere
Categoria: Animali, Totem e Guide, Tradizioni e antichità
Tag: aiuto, Aldilà, anima, animale tutelare, Animali, Animali, Totem e Guide, antiche culture, archetipo, armonia, comportamento, conoscenza, cultura, energia, futuro, guarigione, guida, immaginario, infanzia, insegnamenti, insegnare, linguaggio, maestro, magia, messaggi, mistero, natura, paure, potere, presagi, protezione, prove, realtà, sciamanesimo, sciamano, simboli, sogni, spiriti guida, spirito custode, spiritualità, terapeutico, tradizioni, uomo-medicina
Nelle valli e sui monti della mia zona il Castagno regna sovrano, ed è ancora oggi quello che mi piace definire il re della foresta. Nell’entroterra della Liguria di Ponente se ne incontrano davvero molti, e non si può non…
Continua a leggere
Categoria: Madre Natura, Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità
Tag: abbraccio, albero, albero del pane, alimento, Alpi Liguri, amorevole, Animali, antichità, anziani, Appennino, architettura, autunno, bosco, botti, calore, camino, Carpasio, castagne, castagno, castagno dei cento cavalli, castagno secolare, cattedrale, cavità, ceci, cerchio della vita, chioma, cibo, ciclo della vita, circolazione, Colle Belenda, commemorazione dei defunti, contadini, corteccia, cuscino, defunti, diarrea, dieta, dorato, edilizia, emorroidi, energia, estate, Etna, farina, farina di castagne, fave, feriti, Ferrara, fiamma, fidanzati, fitoerapia, fogliame, foglie, foresta, forma, frutti, generosità, generoso, giaciglio, Giovanna d'Aragona, Giovanni Pascoli, grazie, Imperia, imponente, inverno, larve, legno, legumi, letargo, Liguria, Loreto, Mago di Oz, mammiferi, Marsiglia, MEdioevo, minestre, mobili, montagne, montanari, morte, morti, nascondiglio, nido, nutrimento, Ognissanti, ombra, oro, pace, padre, partigiani, passato, paternità, paterno, pazienza, pentola, Piemonte, Ponente, rami, rapaci, Resistenza, rifugio, rigogliosa, rinascita, Romani, Sagra di San Giuseppe, scala a pioli, scaldare, Secoli Bui, serenità, Sicilia, simbolo, sole, sovrano, surrogato, tana, tenacia, terreno, tosse, tronco, tronco cavo, Val d'Aosta, valle, Valle Argentina, Veneto, vie respratorie, vita, viveri, Zeus, zuppe