Uno dei miti simbolo del periodo autunnale è quello greco di Demetra e Persefone. Esso veniva rappresentato come elemento principale della più famosa e solenne festività religiosa dell’antica Grecia sotto forma di sacra rappresentazione. Nel mese di settembre-ottobre, infatti, si…
Continua a leggere
Categoria: Consapevolezza, Mitologia, Riflessioni, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: accettazione, accogliere, Ade, autunno, buio, cambiamento, Charlene Spretnak, ciclo vegetale, defunti, Demetra, Demetra e Persefone, demoni, demoni interiori, discesa, divinità, divinità del grano, Eleusi, figlia, germogli, grano, Grecia, illuminare, illuminazione, inconscio, Inferi, iniziato, iniziazione, Inno a Demetra, inverno, Iside e Osiride, lasciar morire, luce, madre, madre e figlia, melograno, Misteri Eleusini, Miti greci, Mitologia, morire, morte, morti, natura, Olimpo, ombre, Omero, orzo, ottobre, pantheon, Persefone, Plutone, primavera, profondità, regno dei morti, responsabile, responsabilità, rinascita, riposo, risveglio, seme, semi, settembre, simbolo, sofferenza, sonno, terra, trasformazione, vegetazione, vittima, volontà, Zeus
Settembre è uno dei mesi dell’anno che amo di più. L’afa estiva cede pian piano il passo alle giornate più fresche, e anche i pensieri si fanno più lucidi, calmi. Questo mese tiene in mano la tavolozza dei colori che…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: Ade, antica Grecia, autunno, Celti, colori caldi, Demetra, Equinozio, Equinozio d'Autunno, foglie, frutti, giorno, gratitudine, interiorità, Mabon, melograno, Minerva, mito di Mabon, Mitologia, natura, Nettuno, notte, periodo del seme, Persefone, Proserpina, purificazione, raccolto, regno infero, ringraziamento, ringraziare, riposo, Ruota dell'anno, seme, settembre, sole, stagione, tempo di bilanci, uva, vendemmia, vita-morte-vita, Zeus
L’aria è calda, secca. Il sole brucia i campi e la pelle e le cicale friniscono nei cespugli e nelle siepi. L’estate sta per volgere al termine, i frutti nelle campagne sono ormai maturi ed è il momento di accingersi…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Mitologia, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: 31 luglio, campagne, conserve, Egitto, fertilità, festa del raccolto, festeggiamenti, frutti, grano, Lammas, limo, Lugh, Lughnasadh, luglio, Madre del Grano, Madre Terra, mietitura, pane, piena del Nilo, provviste, raccolto, sacrificio, semi, Sirio, sole, Spirito del Grano, trasformazione, Tuatha De Danann
Anche giugno volge verso la fine, portandosi via la Primavera. Eccoci dunque al Solstizio d’Estate, chiamato anche Midsummer (Mezza Estate) in Gran Bretagna e conosciuto come Litha dai neopagani. Il Sole raggiunge il suo massimo splendore, la luce del giorno vince…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: 21 giungo, 24 giugno, acqua, amore, amoreggiare, Animali, arte, bagno di rugiada, belle giornate, bestiame, campi, cenere, conserve, coppie, Divinazione, donare, donne, energia, energia creativa, energia solare, Erbe, estate, falò, fate, fecondità, festeggiamenti, fortuna, forza, frutti, fuoco, futuri sposi, futuro, giornate lunghe, giugno, guanciale, guazza di San Giovanni, iperico, litha, luce, luce solare, Luna, magia d'amore, mezza estate, Midsummer, Midsummer Night's Dream, mietitura, natura, nozze del sole e della luna, offerte, oleoliti, oscurità, passeggiare in mezzo alla natura, passeggiare in montagna, passeggiate, periodo balsamico, piante, piccolo popolo, potenza, prezzemolo, protezione, provviste, purificazione, raccolta delle erbe, raccolto, regalare, rosmarino, rugiada, ruote, ruta, saluto al Sole, San Giovanni, scacciadiavoli, seccare le erbe, Shakespeare, sogni, Sogno di una notte di Mezza Estate, sole, solstizio, solstizio d'estate, splendore, spose, successi, talismani, vedere le fate
La magia naturale conduce alla conoscenza tramite un rapporto stretto di collaborazione (non di sfruttamento) tra uomo e forze della natura. Un aspetto caratteristico della magia naturale è l’utilizzo di erbe, fiori, piante, semi, radici, acqua, olio, filtri, fumigazioni, rituali,…
Continua a leggere
Categoria: Madre Natura, Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità
Tag: aconito, acqua, aglio, antiche culture, antiche tradizioni, artemisia, bardana, belladonna, caccia alle streghe, Capodanno, Celti, cerere, Chiesa, Circe, conoscenza, decotti, Demetra, Diana, dominae herbarum, donna-medicina, donne, Egizi, energia, Erbe, erbe allucinogene, erborista, esorcismo, facoltà psichiche, femminilità, fiori, fitoterapia, giusquiamo, Grande Madre, greci, guarigione, guaritrice, ifusi, inquisizione, iperico, Madre Natura, Madre Terra, magia, magia naturale, malattia, mandragora, Medea, medicina, medicina popolare, MEdioevo, nascita, Natale, olio, periodo balsamico, persecuzione, piante, protezione, purificazione, Raccolta, raccolta delle erbe, radici, rimedi naturali, rituali, Romani, rosmarino, sabba, sacerdotesse, saggezza, sapienza, scongiuri, segnature, sette, stramonio, streghe, stregoneria, talismani, terapia, verbena, vischio
La Primavera giunge al suo culmine e la natura si prepara per l’Estate, con le sue esplosioni di colori e i suoi succulenti frutti. E’ tempo, dunque, di festeggiare ancora una volta la Ruota che gira, l’inizio di un nuovo…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Folklore, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: 1° di maggio, 30 aprile, abbondanza, amoreggiamenti, amoreggiare, ballare sul prato, banchetti, bella stagione, Beltane, Betulla, caldo estivo, Calendimaggio, Celti, coppia, corteggiamenti, danza, Dio Sole, falò, fertilità, festa dell'amore e della fecondità, feste, figlio di maggio, Floralia, fumo, legna, luce, Madonna, Madre Terra, Maia, matrimoni, nastri colorati, natura, Notte di Valpurga, nozze, Palo di Maggio, primavera, purificazione, rinascita, Romani, simbolo fallico, sole, stagione degli amori, stregoneria, tronco
Forse non tutti ne sono consapevoli, forse non sempre ce ne rendiamo conto, ma quello che ci sta intorno, i pianeti, le stelle e i satelliti, influenzano la nostra vita molto più di quanto immaginiamo. L’Equinozio di Primavera, chiamato anche…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: anima, Ariete, attesa, boccioli, buio, cambiamento, cambio stagione, Celti, Chiesa, conigli, creatività, energie, energie di rinnovamento, energie positive, equilibrio, Equinozio, Equinozio di Primavera, fecondità, fertilità, forza, freddo, freschezza, gemme, giornate tiepide, giorno e notte, inverno, luce, Madre Natura, natura, neopaganesimo, neopagani, nuovo ciclo, Ostara, passeggiate nella natura, piante, pic nic, primavera, primaverili, rinascita, rinnovamento, segno zodiacale, seme, semina, seminare, simboli, sole, speranza, uova, uova di Pasqua, vita, vita del seme, zodiaco
Per gli Egizi la magia era una realtà presente a tutti i livelli. Parte integrante del pensiero religioso, essa rappresentava l’energia impiegata dal dio primordiale per creare il mondo e mantenere l’equilibrio cosmico. Praticare la magia era ritenuto indispensabile ed era…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Magia Femminile, Tradizioni e antichità
Tag: amuleti, antichi egizi, Antico Egitto, arte, Bes, contraccettivi, contraccezione, creazione, dolori mestruali, donna, Egitto, Egizi, energia, equilibrio, formule, ginecologia, gravidanza, Hathor, Heka, Heket, incinta, Iside, Khnum, latte materno, levatrice, magia, mago, medicina, medico, Museo Egizio di Torino, Museo Egizio Torino, nascita, Nefti, ostetricia, Papiri Medici, parto, placenta, problemi mestruali, protezione, religione, resurrezione, riti di passaggio, rituali, sesso del nascituro, sesso neonato, Taweret, test di gravidanza, travaglio
I giorni tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio sono sempre stati di una certa importanza per l’uomo, anche se ormai quasi non li consideriamo. La notte tra il 31 gennaio e il primo febbraio era festeggiata…
Continua a leggere
Categoria: Festività, Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità
Tag: agnelli, antica Roma, cambiamenti positivi, candele, Candelora, Celti, Chiesa, Dio Sole, energie, febbraio, Februa, fertilità, fuoco, gennaio, Imbolc, inverno, lattazione delle pecore, latte, luce, Lupercali, Madre Natura, metà inverno, mezzo inverno, parto, pecore, primavera, propiziatorio, purificare, purificare candele, purificazione, purificazione rituale, raccolto, rinascita, rinascita spirituale, sole, stagione invernale
La tradizione ricorda i giorni che vanno dal 29 al 31 Gennaio come “giorni della Merla”. Ne abbiamo sentito spesso parlare, ma non sempre ne conosciamo l’origine. Le leggende legate a questi tre giorni dell’anno sono molte, ma la più…
Continua a leggere