Nonna canta sempre, quando cucina. Sono cresciuta con lei, sarà per questo che amo cantare anche io quando ho le mani in pasta o quando mi appresto a dare sfogo alle mie doti culinarie. Eppure ho scoperto nel canto un…
Continua a leggere
Categoria: Celti, simboli, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: acqua, amore, benedizioni, bianco, Brigid, burro, cantare, canto, celebrare Imbolc, cibo, Croce di Brigid, Croce di Brigid dolce, Croce di Brigid ricetta, cucina magica, dea Brigid, dolce senza uova, energia, farina, febbraio, festeggiare Imbolc, grano, guarigione, Imbolc, incanti, latte, lievito, magia, nocciole, nutrimento, panbrioches, pane dolce, protezione, purezza, ricette, senza uova, zucchero a velo
Triora, nel cuore delle Alpi Liguri, è un borgo arroccato su un monte, ricco di fascino e che attira ogni anno visitatori e curiosi. Il suo magnetismo è dovuto alla sua storia antica e intrisa di capitoli assai dolorosi, ricordati…
Continua a leggere
Categoria: femminino sacro, Folklore, Liguria, Magia Femminile, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie, Valle Argentina
Tag: acqua, albero di noce, Animali, archeologia, archeomitologia, bagiue, bazzure, bàzue, bestiame, Bregalla, Buco del Diavolo, Cabotina, caccia alle streghe, cerchi delle streghe, ciclicità, ciclo vitale, Ciotto di San Lorenzo, civette, cogas, comunione con la natura, congrega, convegni, corsi d'acqua, culto dei defunti, dea, demonio, Diana, dominae herbarum, donne, fate, Folklore, Fontana di Campomavue, giorno, Grande Madre, grotte, guarigione, incantesimi, inquisizione, ippocastano, isola Gallinara, janara, Janare, Lago Degno, leggende, levatrici, liquido amniotico, Loreto, malocchio, matriarcato, menhir, Mitologia, morte, natura, noce, notte, patriarcato, paura, preistoria, processi alle streghe, processi stregoneria, protezione, rana, rapaci notturni, rigenerazione, riti sepolcrali, rospo, sacerdotesse, Salem d'Italia, sambuco, Sambughea, scacciabazure, scavi archeologici, stereotipi, storia, storie, streghe, streghe liguri, stregoneria, strologhe, superstizione, Tana della Volpe, torrente, tradizioni popolari, Triora, Valle Argentina, vita-morte-rigenerazione, vita-morte-vita, volo delle streghe
Con l’arrivo di questo mese, il caldo si fa deciso e stabile. Tutto è immagine dell’abbondanza, coi campi e gli alberi carichi di ortaggi e frutti succosi. Luglio si chiamava anticamente Iulius, in onore di Giulio Cesare che nacque in…
Continua a leggere
Categoria: calendario, Festività, Folklore, Mitologia, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: abbondanza, agrifoglio, alchimia, Anna Perenna, Annapurna, astrologia, Atena, buio, calendario, calendario celtico, calendario ogham, canicola, Canis Major, Celti, chakra, Cristo, cuore, dea, Dea Madre, dea uccello, Demetra e Persefone, energia, Era, fecondità, festa del raccolto, galassia, Gesù, giglio, Giunone, Grande Madre, grano, grembo, Iside, Iside e Osiride, Lammas, Leone, limo, luce, Lughnasadh, luglio, Madonna, Madre Terra, Maria di Magdala, materia, motto alchemico, Nilo, numero sette, numerologia, origini, Osiride, periodo del seme, preistoria, purezza, raccolto, radici, resurrezione, rinnovamento, riti del grano, Ruota dell'anno, sacrificio, Sant'Anna, segno zodiacale, seme, sette, Sirio, sole, solstizio d'estate, spirito, stella, tradizioni, trasformazione, uovo, ventre, ventre materno, verginità, Via Lattea, vitriol, zodiaco
La natura profuma, canta e si espande. L’amore che coinvolge tutte le creature si respira nell’aria, insieme a un’atmosfera festosa quasi inspiegabile, ma tangibile. E’ maggio, che deve il suo nome a Maia, feconda e prospera divinità romana associata al…
Continua a leggere
Categoria: calendario, Folklore, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: acqua, Afrodite, albero, albero cosmico, albero della vita, amore, aria, bellezza, Beltane, biancospino, Bona Dea, calendario, calendario celtico, calendario ogham, Calendimaggio, celebrazioni, Celti, ciclo vitale, cinque, comunicazione, coppia, creazione, creazione cosmica, dea, Dea Madre, Dio, elementi, etere, evoluzione, fate, Fatua, Fauna, fecondità, femminile, fertilità, Festività, Flora, Floralia, fuoco, Gemelli, generazione, gestazione, Grande Madre, grembo, hieros gamos, immortalità, lemures, Leonardo, Madonna, madre, Madre Natura, Madre Terra, maggio, Maia, maschile, maternità, matrimonio, mese mariano, natura, nozze sacre, numerologia, Ogham, Palo di Maggio, pentacolo, pentagramma, primavera, resurrezione, rinnovamento, sessualità, sessualità sacra, spiriti, stella, stella a cinque punte, terra, unione, universo, uomo vitruviano, usignolo, Venere
Con la fine di Marzo, l’Ariete ha spalancato finalmente le porte di un nuovo ciclo vitale principiando la creazione, quella di un mondo e una natura nuovi. Ecco dunque iniziare Aprile, il cui nome è la traduzione dal latino aprilis,…
Continua a leggere
Categoria: calendario, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: 30 aprile, Adone, Afrofite, apertura, aprile, Ariete, Astarte, Attis, bellezza, benedizione, buio, calendario celtico, calendario ogham, Cibele, Circe, creazione, divinità, divinità solari, divino, Domenica delle Palme, dualismo, dualità, Ecate, energoa, equilibrio, etimologia, femminile, femminino sacro, fenice, fertilità, fiori, fiorire, fioriture, Gesù, giardini di Adone, Giovedì Santo, Iside, lepre, luce, madre, Madre Natura, Madre Terra, magia, marzo, maschile, Mithra, natura, Notte di Valpurga, numerologia, Ogham, Osiride, palma, Pasqua, patriarcato, Persefone, polarità, primavera, quattro, quattro elementi, quattro stagioni, resurrezione, resuscitare, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, rugiada, Ruota dell'anno, salice, Settimana Santa, sole, spirito, spiritualità, streghe, Tammuz, terra, Toro, uova, ventre, vergine, vita
L’estate ci abbandona e i suoi colori sgargianti si spengono per lasciare posto a tinte più scure. Le zone collinari sono cariche degli acini succosi e tondi dell’Uva, uno dei frutti autunnali per eccellenza, prodotti dalla divina Vite. La pianta,…
Continua a leggere
Categoria: Consapevolezza, Madre Natura, Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: amore, autunno, buio, Celti, ciclo vitale, cristianesimo, Cristo, defunti, Dionisie, Dioniso, ebbrezza, freddo, gioia, greci, Grecia, immortalità, Inferi, inibizioni, insegnamento, intuito, intuizione, ispirazione, istinto, istruzione, La Saga di Gilgamesh, morte, Muin, novembre, Ogham, ottobre, rinascita, rituali, Samhain, sangue, settembre, spirito, spiritualità, Sumeri, trasformazione, uva, vendemmia, vino, vita, vite, Zeus
L’uovo è un simbolo importante, assai utilizzato nell’antichità. Rimanda alla rinascita di questo periodo dell’anno, è un augurio di prosperità, fertilità e abbondanza, ma racchiude anche una simbologia cosmica. Non possedendo spigoli, è considerato senza inizio né fine, caratteristica che…
Continua a leggere
Categoria: alchimia trasformativa, Festività, simboli, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: albume, Arcani Maggiori, Ariete, buddhismo, ciclo cosmico, ciclo della vita, ciclo vitale, cristianesimo, Cristo, elevazione spirituale, fenice, fonte divina, Grande Opera Alchemica, il mondo, Lapis Philosophorum, matrice, matrix, morte, nirvana, nuova vita, opera alchemica, oro, Pasqua, percorso evolutivo, Pietra Filosofale, piombo, piramide, primavera, pulcino, reincarnazione, resurrezione, rinascita, samsara, simbolo cosmico, simbologia, Tao Te Ching, taoismo, tarocchi, tradizione, trasmutazione, tuorlo, uno, uova di cioccolato, uova sode, uovo, uovo alchemico, uovo cosmico, Uovo di Brahama, vita
Uno dei miti associati al periodo autunnale, insieme a quelli di Demetra e Persefone e Iside e Osiride, è quello della discesa agli Inferi della dea sumera Inanna, che va a incontrare sua sorella, l’oscura Ereshkigal. Inanna, dea della bellezza, della fecondità e…
Continua a leggere
Categoria: Mitologia, Tradizioni e antichità
Tag: anima, autunno, cambiamento, ciclo vegetativo, divinità femminile, Enki, equilibrio, funerale, Inanna, Inferi, iniziazione, lato oscuro, luce, Mesopotamia, mito, morte, oltretomba, oscurità, rinascita, seme, sette, sole, Sumeri, viaggio, vita
Anche se il meteo quest’anno ha fatto le bizze, l’aria si sta pian piano facendo più fresca. Nei paesi di montagna si sente l’odore della legna bruciata fuoriuscire dai camini, sui fornelli di casa cuociono le caldarroste e gustosi piatti…
Continua a leggere
Categoria: Ruota dell'anno, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: autunno, bilancio, capodanno celtico, celebrazioni, defunti, Divinazione, energie, Halloween, introspezione, inverno, momento di passaggio, morte, passato, presagi, rinascita, Samhain, tempo del seme, tradizioni, vita
La più celebre zucca della letteratura è quella della fiaba di Cenerentola, impossibile negarlo; la fata madrina, per aiutare la sua pupilla a raggiungere il principe alla festa, trasforma una zucca in una splendida carrozza trainata da sei cavalli….
Continua a leggere
Categoria: Madre Natura, Piante e fitoterapia, Tradizioni e antichità, Tutte le categorie
Tag: abbondanza, Cenerentol, fecondità, fertilità, Halloween, morte, proprietà, prosperità, resurrezione, semi, simbolismo, vita, zucca