Anubi, divinità dell’Oltretomba, è tra le più conosciute del pantheon egizio. Affascina i curiosi e suscita timore in chi, invece, non la conosce abbastanza e può essere facilmente associata al periodo di Samhain e in generale a quello invernale. I…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Mitologia, Tutte le categorie
Tag: Aldilà, anima, Antico Egitto, Anubi, autunno, culto dei morti, defunti, deserto, divinità, Egitto, Egizi, Horus, imbalsamatori, imbalsamazione, iniziazione, Iside, Kemet, Kemetismo, limo, misteri, morte, mummificazione, nero, Nilo, oltretomba, oro, oscurità, Osiride, pantheon, psicopompo, psicostasia, purezza, purificazione, resurrezione, rigenerazione, rinascita, rito di passaggio, rito funebre, saga osiriaca, Samhain, sciacallo, sole, tempio, Testi delle Piramidi, Thot, vita
L’Udjat, meglio conosciuto come Occhio di Horus, è uno dei simboli più conosciuti dell’antica civiltà egizia. Le sue sfaccettature sono molteplici, talvolta arrivò anche a indicare una particolare divinità. In generale, siamo soliti associarlo al dio del Sole, e questo…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Mitologia, simboli, Tutte le categorie
Tag: antichi egizi, Antico Egitto, Bene e Male, caos, ciclo, ciclo vitale, civiltà egizia, cobra, creare, creazione, Dea Madre, dio del Sole, divinità ieracocefale, duello, Egitto, Egizi, energia creatrice, falco, falco pellegrino, faraoni, fertilità, Hathor, Horus, Horus e Seth, Iside, Libro dei Morti, luce, Luna, Maat, magia, miti egizi, mito della creazione, Mitologia, Mut, Nut, occhio di Horus, Osiride, pantheon egizio, portatore di luce, sarcofagi, scrittura, Sekhmet, Seth, Shu, simboli, simboli Egizi, simboli solari, simbolo solare, sole, spirale, Tefnut, Testi delle Piramidi, Thot, udjat, vedere, vita
Per gli Egizi la magia era una realtà presente a tutti i livelli. Parte integrante del pensiero religioso, essa rappresentava l’energia impiegata dal dio primordiale per creare il mondo e mantenere l’equilibrio cosmico. Praticare la magia era ritenuto indispensabile ed era…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Magia Femminile, Tradizioni e antichità
Tag: amuleti, antichi egizi, Antico Egitto, arte, Bes, contraccettivi, contraccezione, creazione, dolori mestruali, donna, Egitto, Egizi, energia, equilibrio, formule, ginecologia, gravidanza, Hathor, Heka, Heket, incinta, Iside, Khnum, latte materno, levatrice, magia, mago, medicina, medico, Museo Egizio di Torino, Museo Egizio Torino, nascita, Nefti, ostetricia, Papiri Medici, parto, placenta, problemi mestruali, protezione, religione, resurrezione, riti di passaggio, rituali, sesso del nascituro, sesso neonato, Taweret, test di gravidanza, travaglio
La parola egizia “Heka” viene tradotta oggi con il termine magia, anche se indicava qualcosa di ben diverso da quello che intendiamo noi. Oggi, infatti, si tende a pensare alla magia come a qualcosa di negativo, ma essa per gli…
Continua a leggere
Categoria: Egizi
Tag: antichi egizi, Antico Egitto, arte, bene, creare, creazione, Egitto, egittologia, Egizi, energia, energia creativa, energia divina, equilibrio, fluido vitale, formula magica, forza, Heka, iniziazione, Kemet, Kemetismo, Kheriheb, leggi, magia, magia simpatica, male, misteri, momenti di passaggio, Neter, Nilo, parola, pensiero, preghiere, Qui e Ora, ragione, realtà, religione, rituali, sacerdoti, scintilla divina, verbo, verità, vibrazione, vita
Nell’antico Egitto, oggi sarebbe stato il primo dei diciotto giorni dedicati alla cerimonia funebre di Osiride. Quello che vi riporto oggi è uno dei miti più belli e famosi della storia dell’umanità ed è legato a una divinità centrale dell’Egitto…
Continua a leggere
Categoria: Egizi, Mitologia, Tradizioni e antichità
Tag: amore, Antico Egitto, Anubi, assassinio, coppia, deserto, Egitto, felicità, fiume, gelosia, grano, Horus, imbalsamazione, immortalità, inganno, iniziazione, invidia, Iside, Iside e Osiride, leggende, limo, Mediterraneo, miti, Mitologia, morte, mummificazione, natron, Nefti, Nilo, Osiride, Ra, resurrezione, rituale, rondine, sarcofago, Seth, Sirio, Soped, sposi, stella, tragedia