Oggi voglio parlarvi di un rimedio che amo molto e che due anni fa ho preparato con amore e passione.
Il 21 giugno, giorno tradizionale della sua raccolta, sono andata in montagna per procurarmi tutto l’iperico di cui avevo bisogno. Munita di un paio di forbicine, barattoli e olio extravergine di oliva, ho iniziato a tagliare tutte le sommità fiorite di iperico in cui mi imbattessi. Quante? Non saprei dirvelo con esattezza, ma ho riempito per bene tutti e due i barattoli, schiacciando i fiori per farli scendere verso il fondo e riempire il più possibile il vasetto. Una volta colmati entrambi i contenitori, ho coperto i fiori con quasi mezzo litro d’olio extravergine di oliva, poi ho chiuso il tutto e ho lasciato macerare l’olio per un mese al sole, rigirandolo di tanto in tanto.
Più trascorrevano i giorni, più l’olio si tingeva di un bel rosso acceso. L’iperico ha rilasciato i suoi principi attivi e così ho potuto finalmente filtrare l’olio con un panno, imbottigliandolo.
E’ stata una bellissima esperienza, questa dell’oleolito di iperico, l’attesa è stata lunga e ogni giorno controllavo i barattoli con una gran trepidazione. Filtrarlo, imbottigliarlo e regalarlo a parenti e amici è stata una soddisfazione senza pari, senza contare che cercavo di non versare neanche una goccia di questo oro rosso liquido mentre lo filtravo.
E intanto pensavo all’importanza che diamo alle cose fatte a mano e realizzate da noi: non se ne spreca neanche un po’, perché ogni parte della nostra opera è il sudore della nostra fronte e un pezzo di cuore.
Chissà perché, invece, ci viene tanto semplice sprecare e gettare via le cose che compriamo al supermercato…
Veniamo adesso alla parte che vi interesserà di più, e cioè alle proprietà di questo bellissimo oleolito.
E’ un ottimo cicatrizzante, poiché stimola la rigenerazione cellulare. E’ indicato per trattare le smagliature, le cicatrici, le ferite e le piaghe, sbianca le macchie della pelle ed è consigliato in gravidanza per prevenire le smagliature dopo il parto.
E’ un vero balsamo per i mesi estivi, poiché si usa contro le ustioni, gli eritemi solari e le bruciature; basta massaggiarne la zona interessata e non esporsi al sole, poiché rende fotosensibile la pelle. Inoltre, allevia il prurito delle punture di insetto.
L’oleolito di iperico è anche un vero trattamento di bellezza, poiché è un efficace antirughe, combatte la pelle secca e viene usato anche nei segni lasciati dall’acne.
Può essere usato nei problemi muscolari, per dolori ai tendini e articolari, e per la cervicale.
Insomma, rappresenta un piccolo rimedio casalingo che non dovrebbe mai mancare!
Muna
Mi sono innamorata di questo prodotto in quanto ho curato piccole piaghe di mia suocera con successo
"Mi piace""Mi piace"
Anche mia suocera lo usa per lo stesso motivo, sulle piaghe di sua mamma… ed è sempre stato miracoloso ^_^
"Mi piace""Mi piace"